Micaela Piva Merli, medico chirurgo specialista in psichiatria, medico psicoterapeuta e dottore di ricerca
Si effettuano colloqui in italiano e francese

Uncategorized

Depressione e rallentamento ideo-motorio

Sebbene la depressione possa presentarsi anche con agitazione, il rallentamento psicomotorio costituisce un elemento fondamentale. movimenti spontanei sono globalmente ridotti: l’andatura è lenta, qualsiasi azione risulta difficile e richiede un notevole sforzo per essere portata a termine. Un profondo senso di astenia, prevalente nelle prime ore del mattino, rende faticoso l’inizio della giornata e complesso […]

Rallentamento motorio e depressione

Sebbene la depressione possa presentarsi anche con agitazione, il rallentamento psicomotorio costituisce un elemento fondamentale. I movimenti spontanei sono globalmente ridotti: l’andatura è lenta, qualsiasi azione risulta difficile e richiede un notevole sforzo per essere portata a termine. Un profondo senso di astenia, prevalente nelle prime ore del mattino, rende faticoso l’inizio della giornata e […]

Quando arriva la depressione?

L’episodio depressivo può avere un esordio improvviso o, più spesso, essere preceduto per alcuni giorni, settimane o persino mesi da sintomi ‘prodromici’ che includono labilità emotiva, lieve astenia, tensione, difficoltà di concentrazione, diminuzione degli interessi, inappetenza, insonnia. In questa fase non vi è una particolare compromissione a livello lavorativo o sociale e il soggetto, soprattutto […]

Sintomi indicatori di ansia e depressione

I problemi di salute mentale più comuni sono rappresentati da depressione e ansia.  Gli ultimi dati stimano che in un anno il 7% della popolazione oltre i 14 anni (3,7 milioni di persone) abbia sofferto di disturbi ansioso-depressivi. Depressione e ansia sono spesso vissuti come disturbi complessi che includono sintomi sia mentali sia fisici e […]

L’ansia è una malattia

L’ansia è considerata un disturbo quando: 1) si manifesta in momenti inappropriati 2) si manifesta spesso 3) è talmente intensa e duratura da interferire con le normali attività di una persona. Un’ansia significativa può persistere per anni, tanto da iniziare ad essere percepita come normale dal soggetto ansioso. Per questo e altri motivi, i disturbi […]