Depressione e adolescenza

La depressione viene considerata un problema dell’età adulta. Tuttavia anche i bambini, e soprattutto gli adolescenti, possono soffrire di questo disturbo. La depressione interferisce con il funzionamento scolastico e con la capacità di sviluppare e mantenere relazioni sociali. Inoltre negli adolescenti, la depressione è spesso accompagnata da problemi comportamentali come l’abuso di sostanze e […]
Un gene causa una particolare forma di insonnia

Una specifica alterazione genetica sembrerebbe spiegare una particolare tipologia di insonnia. Alcune persone hanno la tendenza ad andare a letto molto tardi. Questa caratteristica chiamata ‘delayed sleep phase disorder (DSPD)’ può causare un problema di sfasamento di orario rispetto alle abitudini che prevedono un ciclo di 24 ore. Secondo uno studio pubblicato recentemente sulla rivista […]
Depressione e rallentamento ideo-motorio

Sebbene la depressione possa presentarsi anche con agitazione, il rallentamento psicomotorio costituisce un elemento fondamentale. movimenti spontanei sono globalmente ridotti: l’andatura è lenta, qualsiasi azione risulta difficile e richiede un notevole sforzo per essere portata a termine. Un profondo senso di astenia, prevalente nelle prime ore del mattino, rende faticoso l’inizio della giornata e complesso […]
Rallentamento motorio e depressione

Sebbene la depressione possa presentarsi anche con agitazione, il rallentamento psicomotorio costituisce un elemento fondamentale. I movimenti spontanei sono globalmente ridotti: l’andatura è lenta, qualsiasi azione risulta difficile e richiede un notevole sforzo per essere portata a termine. Un profondo senso di astenia, prevalente nelle prime ore del mattino, rende faticoso l’inizio della giornata e […]
Quando arriva la depressione?

L’episodio depressivo può avere un esordio improvviso o, più spesso, essere preceduto per alcuni giorni, settimane o persino mesi da sintomi ‘prodromici’ che includono labilità emotiva, lieve astenia, tensione, difficoltà di concentrazione, diminuzione degli interessi, inappetenza, insonnia. In questa fase non vi è una particolare compromissione a livello lavorativo o sociale e il soggetto, soprattutto […]
Disturbo Depressivo Persistente
La persona con disturbo depressivo persistente è depressa quasi tutti i giorni da almeno 2 anni. I sintomi compaiono in modo graduale, spesso durante l’adolescenza, e possono durare anni. La quantità di sintomi presenti contemporaneamente è variabile, e spesso essi sono meno gravi di quelli della depressione maggiore. Nelle depressioni a decorso protratto prevalgono l’ansia, […]
Ansia
L’ansia è considerata un disturbo quando: Un’ansia significativa può persistere per anni, tanto da iniziare ad essere percepita come normale dal soggetto ansioso. Per questo e altri motivi, i disturbi d’ansia spesso non vengono diagnosticati o trattati. Un certo grado di ansia è adattivo; aiuta a prepararsi in modo da migliorare il funzionamento e contribuisce […]
Depressione
I depressi nel mondo sono circa 340 milioni, in Europa oltre 30 milioni, di cui quasi 4 in Italia.La depressione colpisce in età adulta più frequentemente il sesso femminile (10-25%) rispetto a quello maschile (5-12%).Può colpire in qualsiasi fase della vita con un picco d’incidenza nella fascia d’età 30-40 anni, ma possono soffrirne anche gli […]
Sintomi indicatori di ansia e depressione

I problemi di salute mentale più comuni sono rappresentati da depressione e ansia. Gli ultimi dati stimano che in un anno il 7% della popolazione oltre i 14 anni (3,7 milioni di persone) abbia sofferto di disturbi ansioso-depressivi. Depressione e ansia sono spesso vissuti come disturbi complessi che includono sintomi sia mentali sia fisici e […]
L’ansia è una malattia

L’ansia è considerata un disturbo quando: 1) si manifesta in momenti inappropriati 2) si manifesta spesso 3) è talmente intensa e duratura da interferire con le normali attività di una persona. Un’ansia significativa può persistere per anni, tanto da iniziare ad essere percepita come normale dal soggetto ansioso. Per questo e altri motivi, i disturbi […]